GREST 2022
Per poter visualizzare i contenuti digitali del GREST 2022
“Presto! Ogni attimo con Te” è necessario accedere.
(riservato ad animatori e religiosi della diocesi)
Film
Cita da Thomas su 9 Novembre 2020, 12:39Qui potete trovare/inserire alcuni riferimenti per film da usare in ambito pastorale.
Qui potete trovare/inserire alcuni riferimenti per film da usare in ambito pastorale.
Cita da Thomas su 9 Novembre 2020, 12:41Sul sito rivistavocazioni.chiesacattolica.it esiste una categoria dedicata ai film.
Ad ogni film corrisponde una scheda di presentazione e alcune informazioni sulle tematiche affrontate nella pellicola.
Link diretto: https://rivistavocazioni.chiesacattolica.it/categorie/inserti/film/
Sul sito rivistavocazioni.chiesacattolica.it esiste una categoria dedicata ai film.
Ad ogni film corrisponde una scheda di presentazione e alcune informazioni sulle tematiche affrontate nella pellicola.
Link diretto: https://rivistavocazioni.chiesacattolica.it/categorie/inserti/film/
Cita da Thomas su 9 Novembre 2020, 13:03La CNVF è la Commissione Nazionale Valutazione Film, uno strumento che serve per indicare quali film sono adatti per una proiezione in sale cinematografiche parrocchiali. I film presenti sono giudicanti secondo "valutazioni morali ai fini pastorali".
I film vengono classificati nelle seguenti categorie, le quali possono essere utilizzate anche per filtrare i risultati:
ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE:
- GENERE: animazione, avventuroso, azione, biografico, commedia, documentario, drammatico, fantascientifico, fantastico, fiabesco, grottesco, horror, metafora, musicale, poliziesco, religioso, satirico, storico, thriller, western.
- DESTINATARI: giovani, adolescenti, ragazzi, bambini, famiglie.
- VALUTAZIONE PASTORALE, comprendente un testo che ne sviluppa le motivazioni e l’analisi.
- Valutazione globale (prima parola)
- Raccomandabile: film positivo o comunque privo di elementi negativi, di elevato valore formale, ricco di contenuti etico-culturali.
- Consigliabile: film sostanzialmente positivo, perciò destinato alla programmazione ordinaria.
- Complesso: film che non può essere accettato globalmente per la presenza di alcuni aspetti fortemente problematici dal punto di vista morale.
- Futile: film privo di autentici contenuti etico-culturali e/o di valori formali, trattati comunque con superficialità.
- Sconsigliato – Non utilizzabile: film non proponibile per la mancanza di contenuti etico-culturali e per un modo narrativo immorale o licenzioso.
- Specificazione (seconda parola)
- Semplice: film di facile e immediata comprensione.
- Superficiale/Superficialità: film che affronta con leggerezza o banalità situazioni o temi d’importanza.
- Velleitario: film che presume grandi temi o propositi, ma realizzati in modo carente come contenuto e stile.
- Poetico: film di spessore poetico-lirico, che analizza con verità i sentimenti e le situazioni umane.
- Brillante: film vivace, dai modi divertenti e dallo stile scorrevole.
- Problematico: film che affronta in profondità temi di rilievo, di forte impatto morale.
- Volgarità: film pesante nelle espressioni verbali e nei costumi con effetti negativi sullo spettatore.
- Violento: film in cui la violenza viene ripetutamente proposta quando non esaltata.
- Realistico: film che propone una lettura della vita ispirata direttamente alla realtà.
- Grossolano/Grossolanità: film dal linguaggio e dalle situazioni grevi, talora un modo gratuito.
- Scabroso/Scabrosità: film in cui le espressioni verbali e comportamentali esigono riserve morali.
- Negativo: film dai contenuti etico-morali in forte contrasto con la dignità umana e/o pervertitori della coscienza cristiana.
Ad ogni film corrisponde poi una scheda in cui vengono affrontati (oltre ai vari dettagli) il soggetto, la valutazione a fini pastorali e l'utilizzo
Link diretto: http://www.cnvf.it/film/
La CNVF è la Commissione Nazionale Valutazione Film, uno strumento che serve per indicare quali film sono adatti per una proiezione in sale cinematografiche parrocchiali. I film presenti sono giudicanti secondo "valutazioni morali ai fini pastorali".
I film vengono classificati nelle seguenti categorie, le quali possono essere utilizzate anche per filtrare i risultati:
ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE:
- GENERE: animazione, avventuroso, azione, biografico, commedia, documentario, drammatico, fantascientifico, fantastico, fiabesco, grottesco, horror, metafora, musicale, poliziesco, religioso, satirico, storico, thriller, western.
- DESTINATARI: giovani, adolescenti, ragazzi, bambini, famiglie.
- VALUTAZIONE PASTORALE, comprendente un testo che ne sviluppa le motivazioni e l’analisi.
- Valutazione globale (prima parola)
- Raccomandabile: film positivo o comunque privo di elementi negativi, di elevato valore formale, ricco di contenuti etico-culturali.
- Consigliabile: film sostanzialmente positivo, perciò destinato alla programmazione ordinaria.
- Complesso: film che non può essere accettato globalmente per la presenza di alcuni aspetti fortemente problematici dal punto di vista morale.
- Futile: film privo di autentici contenuti etico-culturali e/o di valori formali, trattati comunque con superficialità.
- Sconsigliato – Non utilizzabile: film non proponibile per la mancanza di contenuti etico-culturali e per un modo narrativo immorale o licenzioso.
- Specificazione (seconda parola)
- Semplice: film di facile e immediata comprensione.
- Superficiale/Superficialità: film che affronta con leggerezza o banalità situazioni o temi d’importanza.
- Velleitario: film che presume grandi temi o propositi, ma realizzati in modo carente come contenuto e stile.
- Poetico: film di spessore poetico-lirico, che analizza con verità i sentimenti e le situazioni umane.
- Brillante: film vivace, dai modi divertenti e dallo stile scorrevole.
- Problematico: film che affronta in profondità temi di rilievo, di forte impatto morale.
- Volgarità: film pesante nelle espressioni verbali e nei costumi con effetti negativi sullo spettatore.
- Violento: film in cui la violenza viene ripetutamente proposta quando non esaltata.
- Realistico: film che propone una lettura della vita ispirata direttamente alla realtà.
- Grossolano/Grossolanità: film dal linguaggio e dalle situazioni grevi, talora un modo gratuito.
- Scabroso/Scabrosità: film in cui le espressioni verbali e comportamentali esigono riserve morali.
- Negativo: film dai contenuti etico-morali in forte contrasto con la dignità umana e/o pervertitori della coscienza cristiana.
- Valutazione globale (prima parola)
Ad ogni film corrisponde poi una scheda in cui vengono affrontati (oltre ai vari dettagli) il soggetto, la valutazione a fini pastorali e l'utilizzo
Link diretto: http://www.cnvf.it/film/